Vai al contenuto

Apparato documentario. Trascrizione dell’inventario farnesiano – articolo di Tommaso Gristina

 «Inventario dell’Argenti, Mobili et altro che sono in Roma in Palazzo Farnese mandato dal Sig. r Bartolomeo Faini. Guardaroba a di Primo Giugno 1649» (Archivio di Stato di Napoli, 1853/II). [L’inventario fu stilato nel 1644 a Roma e poi confluito nei faldoni Farnese nel 1649 presso Parma, da qui la doppia datazione]

Nel giardino di Trastevere (oggetti di uso quotidiano)

Una tavola da piegare in due pezzi bandellata e due trespidi per piede.

Quattro sedie vecchie di corame a braccio con chiodatura nera e frangia alta di seta rossa.

Una seggetta col vaso di rame con coperta di damasco rosino, vecchia assai, e orinale con veste di paglia fina.

Due banchetti bassi per tenere sotto vasi.

Un letto di banche e tavole.

Due matarazzi et un capezzale di lana.

Un pagliariccio.

Due coperte di lana.

Sei lenzuoli.
Due scale a cavalletto, una delle quali è grande, con le ruote torte e ponte di sopra per le spalliere.

Tre scale a piroli ordinate.

Quattro para di forbici per tosar le spalliere.

 Tre zappe da taglio e due da punta.

Quattro zappetti.

Due vanghe.

Quattro pale.

Una sega da alberi.

Due botti vecchie.

Un imbottatore vecchio.

Quattro mastelli a mano, due de’ quali cerchiati di ferro.

Un mastello grande da portar a stanghe.

Una barella nova.

Una carriola.

Una forcina di ferro con suo manico.

Una brocca di rame con il suo naso da inacquare.

Un secchio da tirar l’acqua dal pozzo de cedri ferrati.

Altri ferri per fornire un secchio simile.

Una catena da tener ligata la barca.

Una girella d’ottone con sua chiavichia di ferro. 

Quattro punte di ferro a cinque rampini.

Una girella con suo cavicchio et armatura di ferro.

Cinque maracci vecchii.

Due salescendi grandi, un paletto, un bracciolo et altri ferramenti per una porta.

Due chiavi d’ottone da fontana.

Cento libre in circa di piombo in condotti vecchi.

Due para di forbici vecchie.

Due rastelli di ferro.

Due canapi da traversare il fiume, uno in opera e l’altro sotto la loggia.

Una catena di ferro di stendino in più pezzi, attaccata al muro del giardinetto secreto, che tiene la corda della barchetta che traversa il fiume.

Due vasi di mezza soma di limoncelli.

Venticinque vasi di gelsomini di catalogna.

Due vasi d’oliva.

Un vaso con piante di gelsomini gialli.

Nel Giardino di Trastevere (Opere Marmoree)

Una statua di Donna abbozzata.

Due simili unite abbozzate.

Un pilo grande quadro tutto d’un pezzo.

Un pilo rotto con due leoni dalle teste.

Un pilo a uso di conca.

Un vaso lavorato di basso rilievo sotto la fontana dalla testa grande.

Una testa grande col busto sopra detto vaso che butta acqua per la bocca.

Un pilo figurato di basso rilievo rotto in mezzo.

Due pezzi di marmo, uno sotto detto pilo e l’altro dall’altra parte della porta.

Un pilo ovato historiato a figure di basso rilievo e due teste di leone.

Un pilo di selce con due mascaroni di leone con una testa d’idolo in mezzo.

Un pilo scannellato con tondo in mezzo, con due mezze figure di basso rilievo ed Amorino sotto.

Un pilo quadro scorniciato con lavoro tondo alle teste.

Un pilo sotto alla fontana della Venere lavorato di bassorilievo con Donne, huomini et putti.

Una Venere dal mezzo in su ignuda, con due cocchiglie in mano e vestita dal mezzo in giù.

Due pili scannellati con con due teste di leone

Una statua d’Huomo a giacere, nudo, con tazza in mano.

Una statuetta d’Huomo barbato a giacere mezzo coperto di tartaro.

Uno pilo grande lavorato a basso rilievo di poco momento.

Cinque pezzi di tevertino lavorato, scorniciato per finire un camino

Un pezzo di colonna di porfido longo palmi 3, grossa 2 ½ in circa.

Un capitello di colonna di marmo alto palmi 2 ½ in circa.

Un pezzo di colonnetta longo palmi 8 in circa, grosso 1, di breccia bianca grossa.

Una tavola di marmo longa palmi 12, larga 4, con suoi piedi di marmo con zampe di leone e gigli, nella loggia della Galatea.

Un pezzo dio marmo giallo longo palmi 14, largo 4, alto 2.

Un pezzo di colonna scannellata del medesmo marmo, longo palmi 7, grosso 2 ½.

Un altro pezzo simile longo palmi 5.

Un pilo scannellato longo palmi 10.

Nel cortile del  Cipresso della Lungara

Un pilo di marmo longo palmi 8, alto 2, largo 3 in circa, scannellato, con una cartella nella parte davanti senza lettere e un buscio tondo nel fondo.

Un altro pilo liscio longo palmi 8, largo 4, alto 3 in circa, pieno di terra.

Una colonna longa palmi 23 in circa, grossa 3, con lettere greche, rotta per mezzo.

Un’altra simile longa palmi 18, grossa 3, con le medeme lettere greche.

Un altro pezzo di colonna di medema grossezza, longo palmi 6 in circa.

Due pezzi di africano.

Diciassette pezzi di marmo di diverse grandezze in parte lavorati a cornici e mensole.

Due pezzi di marmo lavorati longhi palmi 7 in circa, larghi 6, si crede servono per coperchii de’ pili.

Tre base di marmo larghe palmi 3 in circa, in qualche parte rotte.

Due pezzi di marmo, un grosso, l’altro più piccolo, vicino alla porta della Lungara.

Un pezzo di marmo giallo scannellato, longo 4 palmi, largo 2 ½ in circa.

Un altro simile mezzo sotterrato.

Una (colonna) di granito longa palmi 12, grossa 1 ½ in circa.

Un pezzo di travertino con cinque faccie longo palmi 3 ½ a uso di base.

Un sedio di travertino corniciato sotto al pilo all’uscire della porta del giardino a mano manca.

Un altro pezzo di travertino scorniciato longo palmi 3.

Nel cortile del palazzo de’ Ghisi

Un pezzo di colonna di granito longo palmi 3, largo 2 in circa.

Un altro pezzo simile.

Un capitello piccolo di marmo rotto.

Un pezzo di colonna palmi 1 ½ longa, rotta.

Una base quadra di palmi 4, alta palmi 2 ½ in circa.

Una colonna longa palmi 8 in circa, grossa 1.

Otto pezzi di marmo di diverse grandezze e grossezze, parte lavorate a uso di cornice

Una colonna di marmo longa palmi 6, grossa 1 in circa.

Un pezzo di marmo biscio mezzo tondo.

Un pilo rotto vicino al pozzo, longo palmi 7, largo  2, alto 2 ½ in circa.

Una colonna longa palmi 8, grossa 1, vicino alla stalla.

Un pezzo di marmo biscio longo palmi 2 ½ in circa, largo 2, alto 1 ½, nel cortile del fenile.

Un pezzetto di marmo bianco alto palmi 2 con due stelle.

Molti pezzi di marmo grandi, intagliati con festoni et altri intagli, sono li medesimi che servivano alla sepoltura di Papa Paolo 3°.