Portare alla luce le vicende edilizie del Palazzetto Farnese alla Lungara (Fig.1) consente di valorizzare un’area precisa del parco della Villa Farnesina, quella disposta nella zona meridionale del Viridiarum confinante con l’arteria viaria della Lungara. La struttura del Palazzetto, dalle guide di Roma di XVII secolo noto come Casino Farnese, va distinta nettamente dalla più nota Villa Farnesina e dal […]
Archivio:
Analisi
«Non ho mai descritto nulla senza averlo prima visto con i miei occhi e aver esaminato l’anatomia delle sue parti esterne e interne»[1]. Prendendo spunto dalle ricerche comparse nel recente volume Gli animali e la caccia nell’immaginario di Francesco Maria II della Rovere, che inaugura la collana Immaginare i Saperi, diretta da Daniela Fugaro e Massimo Moretti, saranno […]
Miracle de la santa Barbara Capri c’est fini, chantait Hervé Vilard à la fin d’un été napolitain, retournons donc à Napoli, cité qui au crépuscule automnal a encore de nombreux secrets à révéler sur l’un de ses enfants, Vincenzo Catalani (1814-1870), père de La Prédication de Saint Paul à Athènes, œuvre monumentale en cours de […]
I restauri coordinati negli ultimi anni dall’Accademia Nazionale dei Lincei nella cinquecentesca Loggia di Galatea in Villa Farnesina, la concomitanza di nuovi affondi di ricerca e il generoso contributo del Linceo Prof. Natalino Irti, a cui si è aggiunto il finanziamento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per il restauro e la valorizzazione dell’ex locale […]
La vicenda giudiziaria del pittore Cherubino Alberti, accusato, il 7 febbraio 1598, di aver ucciso tal Orazio del Bene, non altrimenti noto, rappresenta un caso studio ben noto nella biografia del Biturgense. Nel presente testo, a partire da una disamina delle fonti, si propongono alcuni documenti inediti in grado di chiarire ulteriormente la vicenda. Una […]
Il presente contributo si propone di approfondire il rapporto tra alcune sculture di Bernini, realizzate per il cardinale Scipione Borghese, e le fonti letterarie che le hanno ispirate. Sebbene questa linea di ricerca non sia nuova negli studi sull’artista, è possibile precisarne ulteriormente alcuni aspetti. Studiosi di rilievo hanno evidenziato come, nei gruppi scultorei commissionati […]
Il presente articolo anticipa uno studio dedicato al commissario generale di Terra Santa Giovanni Antonio Yepes e agli artisti di Napoli coinvolti nell’ornamentazione delle chiese di Gerusalemme, Nazareth e Betlemme. L’attualità del contributo è dovuta anche alla prossima apertura (settembre 2024 – gennaio 2025) dell’esposizione Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini. La bellezza del […]
* Giunge alla redazione la segnalazione che la datazione e l’attribuzione a Giovanni Battista Naldini della Cacciata dei mercanti dal tempio, oggetto del presente articolo, è stata già depositata dal prof. Giovanni Perdicchia e dal dott. Stefano Tanisi presso il Comune di Specchia in data 27/12/2023. Recentemente, il Comune di Specchia, in provincia di Lecce, […]
La fortuna della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso nella grafica e nella pittura è stata già ampiamente indagata dagli studi1. Nel 1584 a Mantova venne data alle stampe nella bottega del tipografo Francesco Osanna la prima edizione del poema tassiano corredata da incisioni. Le illustrazioni furono realizzate da Giacomo Franco e Agostino Carracci2 su disegno […]
Il primo marzo del 1585 attraccò nel porto di Livorno una nave proveniente dalla Spagna, i passeggeri dell’imbarcazione tuttavia arrivavano da ben più lontano, dalla distante isola del Kyushu, in Giappone; si trattava dell’arrivo in Italia della prima ambasciata giapponese presso il pontefice[1] (nel 1615 ne arriverà una seconda che visiterà solo Roma). L’ambasciata, pianificata […]