Portare alla luce le vicende edilizie del Palazzetto Farnese alla Lungara (Fig.1) consente di valorizzare un’area precisa del parco della Villa Farnesina, quella disposta nella zona meridionale del Viridiarum confinante con l’arteria viaria della Lungara. La struttura del Palazzetto, dalle guide di Roma di XVII secolo noto come Casino Farnese, va distinta nettamente dalla più […]
Archivio:
Roma
La vicenda giudiziaria del pittore Cherubino Alberti, accusato, il 7 febbraio 1598, di aver ucciso tal Orazio del Bene, non altrimenti noto, rappresenta un caso studio ben noto nella biografia del Biturgense. Nel presente testo, a partire da una disamina delle fonti, si propongono alcuni documenti inediti in grado di chiarire ulteriormente la vicenda. Una […]
Quella che si coglie nella mostra L’Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di Ripalda, il Conte Primoli e Roma nuova capitale d’Italia (a cura di Virginia Lapenta e Valeria Petitto, 12 Gennaio – 25 Febbraio 2023) è una stimolante narrazione a percorsi, personaggi e scenari incrociati. Infatti, attorno alle poco note vicende ottocentesche della fabbrica […]
Contributo della critica e storica dell’arte Maria Grazia Tolomeo. Damien Hirst, artista noto al pubblico per essere stato uno dei protagonisti della Young British Art, approda alla Galleria Borghese di Roma, non nuova a contaminazioni audaci, inserendo i suoi lavori tra i capolavori della statuaria romana classica e della pittura italiana del Rinascimento e del […]